x

Sicily on Horseback

Castelbuono: uno dei borghi più belli della Sicilia

Castelbuono è un comune italiano della provincia di Palermo, facente parte del Parco delle Madonie. È uno dei borghi più belli della Sicilia che sorge sulle pendici del colle Milocca, tra i centri di Pollina a nord, San Mauro a est, Geraci Siculo a sud-est, il massiccio delle Madonie a sud ed Isnello e Gibilmanna ad ovest.

Il centro storico conserva ancora edifici di un antico passato che si innalzano tra le vie strette di questo borgo autentico. Descrivere il patrimonio artistico e storico-architettonico di Castelbuono non è affatto semplice. I monumenti più significativi, ma non di certo gli unici, sono: il Castello dei Ventimiglia, importante famiglia del posto, e la Matrice Vecchia, ossia la chiesa di SS. Maria Assunta.

Il castello dei Ventimiglia, che sorge sui resti di un antico casale di epoca bizantina e successivamente arabo-normanna, è di indubbia importanza. Si presenta oggi su tre piani, più un piano sotterraneo ed è costituito da un corpo centrale espanso con quattro torri.

Al suo interno importantissima è la Cappella Palatina di Sant’Anna, voluta dai Ventimiglia alla fine del 1600, decorata con uno stuolo di angeli e allegorie fatto in stucco, su fondo d’oro, dai fratelli Giuseppe e Giacomo Serpotta. La cappella ospita il Sacro Teschio di Sant’Anna.

All’interno della chiesa di SS. Maria Assunta vi è il Polittico dell’assunzione, attribuito ad Antonello De Saliba e dedicato alla Vergine Maria, alla sommità del quale vi è l’Eterno Padre ligneo che regge il mondo.
Invece la matrice nuova, ossia la chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, fu costruita tra il XVI è il XVII secolo. Da vedere vi è poi il museo civico, nel quale vi è una pinacoteca, e il museo naturalistico Francesco Minà Palumbo, che conserva le collezioni create dal naturalista nel corso di studi svolti con costanza nel territorio delle Madonie.

Il prodotto tradizionale più importante del borgo di Castelbuono è senza alcun dubbio la Manna, che rientra nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole e costituisce un importante Presidio Slow Food tenuto in vita da una manciata di coltivatori. Questo prodotto viene utilizzato al posto dello zucchero in cucina o per la preparazione di prodotti per il corpo come maschere per il viso, latte detergente.

Le festività

Tra i numerosi eventi di Castelbuono da non perdere, durante il periodo di Carnevale, è lo spettacolo delle “Maschere” durante il “Veglione Castelbuonese”. Altri eventi, dal 17 al 27 luglio si festeggia Sant’Anna, patrona del borgo e ad agosto l’ormai famoso e acclamatissimo Castelbuono jazz festival.

Per gli appassionati di equitazione in campagna è possibile svolgere escursioni e viaggi a cavallo, con guide abili esperte, all’interno del Parco delle Madonie.

Per info

Procedi sulla pagina contatti per inviarci un messaggio.

Oppure chiamaci al:

x